user-icon Accedi

Accedi

alt

Non sei ancora registrato?

Registrati ora
cart-icon 0,00
Il mio carrello
alt

Vantaggi e svantaggi della caldaia a condensazione

Dal 26 settembre 2015 è obbligatorio, per i costruttori, produrre caldaie a condensazione, abbandonando invece, le altre tipologie, ad eccezione della caldaia “a camera aperta” che può essere utilizzata in determinate situazioni.

Tutto questo deriva dal un progetto europeo dettato dalla direttiva “EcoDesign” che si è posto di migliorare l’efficienza energetica di tutti i sistemi di riscaldamento (vedere cos'è l'ErP). Sempre dal settembre 2015 è stato anche imposto l’utilizzo dell’etichetta energetica per questo tipo di impianti.

L’utente finale invece, potrà ancora acquistare una caldaia tradizionale, tenendo presente che la sua data di produzione non deve superare l’entrata in vigore della nuova legge.

Si avrà quindi, nel tempo, una tendenza nella diminuzione fino alla scomparsa delle caldaie tradizionali e anche per le relative parti di ricambio sarà sempre più difficoltoso recuperarle. Come conseguenza aumenteranno le caldaie a condensazione fino a quando non verrà persino imposto l’obbligo di acquisto anche per l’utente finale.

Vediamo adesso il perché si è scelto l’utilizzo di questo tipo di caldaia.

Principalmente i vantaggi della caldaia a condensazione, che utilizza la tecnologia Green, derivano dalla sua affidabilità, dai minori costi per la sua gestione, dal minor inquinamento ambientale e, se eseguita una regolare manutenzione, anche in termini di risparmio energetico.

Il basso inquinamento ambientale è favorito dall’utilizzo di un bruciatore a premiscelazione che riduce il consumo di gas e le sostanze nocive prodotte. Il bruciatore a condensazione inoltre garantisce un rendimento costante, assicurando il risparmio energetico.

Per quanto riguarda gli svantaggi di una caldaia a condensazione, possiamo dire che, per funzionare al 100% delle sue possibilità è preferibile che sia situata in edifici con una buona inerzia termica o che sia abbinata ad un sistema di riscaldamento a pavimento o parete a pannelli radianti. La massima resa di questa tipologia di caldaie la si ottiene a temperature più basse rispetto ad una caldaia tradizionale, proprio per favorire l’effetto condensa. In ogni caso, in assenza di questa situazioni l’apparecchio funzionerà senza problemi, garantendo sempre un risparmio considerevole.

Un altro fattore che può essere considerato svantaggioso può essere il costo per il suo acquisto, ma tutto sommato, grazie alle sue caratteristiche la maggior spesa può essere tranquillamente ammortizzata nel tempo, senza dimenticare che l’installazione di questa tipologia di caldaie è soggetta ad incentivazioni (ad esempio il conto termico 2.0). Inoltre, grazie al decreto che obbliga ai produttori di non immettere più caldaie tradizionali in commercio, i prezzi d'acquisto delle versioni a condensazione e della loro installazione stanno calando nel tempo.

Se acquisterai o già possiedi una caldaia di questo tipo, non dimenticare di effettuare una regolare manutenzione, in questo modo, oltre a garantire maggior longevità, permetterai al tuo apparecchio di lavorare efficientemente, a favore del risparmio energetico (e sulla bolletta!).